Nessun prodotto nel carrello.
Da qui nasce MiaDi
L’iniziativa MiaDi nasce dal nome di due bambini: Mia e Dimitri. Francesco e Tiziano sono rispettivamente i loro padri.
Non hanno creato un’associazione, hanno semplicemente dato un nome al loro impegno. La loro motivazione deriva dall’esperienza avuta con i loro piccoli all’Ospedale Pediatrico Meyer, che li ha spinti a voler restituire per quanto possibile al Meyer quanto hanno ricevuto.
Tutto ha avuto inizio nel 2015 con un’iniziativa di raccolta fondi fra aziende e partner fino a giungere ad una cena finale con tutti i partecipanti a questa grande avventura. L’obiettivo allora era la ristrutturazione del reparto di oncoematologia del Meyer.
Lo screening neonatale è uno dei più importanti programmi di medicina preventiva pubblica e consiste nel prelievo di poche gocce di sangue dal tallone del neonato fra le 48 e le 72 ore di vita con l’obiettivo della diagnosi precoce di numerose malattie congenite e poco conosciute e poco studiate. Tali malattie, hanno un’incidenza di circa un caso ogni 2 mila nuovi nati e la loro identificazione nei primi giorni di vita è essenziale per intervenire tempestivamente e modificarne significativamente la prognosi e avere una speranza di cura e di vita normale. Infatti, per molte di queste malattie, i trattamenti iniziati dopo la comparsa di segni clinici non sono efficaci e non normalizzano il quadro clinico.
Lo screening neonatale è un vero e proprio percorso assistenziale che coinvolge diverse figure professionali e specialisti esperti: un processo complesso che parte dalle informazioni date ai genitori prima ancora della nascita, prosegue con l’esecuzione dei test e infine con l’eventuale presa in carico del paziente e l’inizio del trattamento immediato.
Il Meyer è unico centro di riferimento dello screening neonatale per Toscana e Umbria e fin dal 2004 precursore dell’estensione della diagnosi precoce a oltre 40 malattie. Solo 12 anni dopo, lo screening neonatale esteso gratuito è diventato obbligatorio sull’intero territorio nazionale (Legge 167/2016), per offrire la stessa opportunità di salute a tutti i neonati del Paese. La Regione Toscana nel 2018 ha esteso ulteriormente lo screening anche a tre nuove malattie da accumulo lisosomiale, alle immunodeficienze congenite severe combinate e al test per la SMA, a seguito di un progetto pilota in collaborazione con la Regione Lazio.
L’atrofia muscolare spinale (SMA) è una malattia neuromuscolare che coinvolge il sistema nervoso periferico (SNP), il cui compito è quello di trasmettere le informazioni tra il sistema nervoso centrale e il resto del nostro corpo.
È caratterizzata da una progressiva degenerazione dei motoneuroni del midollo spinale deputati al controllo dei muscoli e del movimento, porta a debolezza muscolare e atrofia, ed è la principale causa di morte su base genetica in età infantile, causata principalmente da insufficienza respiratoria. Se fino a qualche anno fa non c’era possibilità di contrastare la patologia, oggi grazie allo screening è possibile diagnosticare la malattia in tempi utili e le opzioni terapeutiche disponibili permettono di arrestare la perdita irreversibile di motoneuroni e la progressione della malattia.
MiaDi, cena di beneficenza 2024 Nell’esclusiva cornice dell’Auditorium del Centro Tecnico di Coverciano si è svolta la cena di gala del Progetto Miadi della Fondazione dell’Ospedale Pediatrico Meyer a cui …
Con l’arrivo dell’estate riprende vita una nuova stagione del progetto MiaDi. L’ottava stagione del progetto riparte con una magnifica serata di solidarietà sulla riva dell’Arno, organizzata insieme a Cassetti 1926, …
7 Novembre 2023 – La tradizionale cena di beneficenza organizzata nell’ambito del progetto Miadi quest’anno ha sostenuto il Centro di Simulazione dell’Ospedale Pediatrico Meyer, illustrato durante la serata dal dott. …
Natale 2022 – Dopo la pausa estiva “MiaDi” ha coinvolto l’intera rete dei sostenitori nella tradizionale cena, a novembre, per chiudere con un momento conviviale la raccolta fondi.
Mercoledì 29 giugno alla Società Canottieri Firenze, sulla riva dell’Arno ed a poche decine di metri dal Ponte Vecchio, è tornato dopo tanto tempo un nuovo appuntamento di MiaDi, il …
Gli anni passati hanno generato in noi la consapevolezza che prendersi cura degli altri è il modo migliore per prendersi cura di se stessi. Lo capiamo ogni volta che parliamo con …
L’attenzione nei confronti delle mamme, e di conseguenza della famiglia che assiste il bambino nella sua malattia in ospedale, ci offre stimoli nuovi e talmente forti che, fin dai primi …
Dopo due anni pieni di emozioni e soddisfazioni MiaDi ha iniziato a fare sintesi a darsi una Identità, quell’insieme di caratteristiche uniche che rende una cosa inconfondibile. E qual è l’identità di …
L’incoraggiante risultato della prima edizione sono stati stimolo ed incoraggiamento per proseguire sulla strada intrapresa. Riconoscimento che porta MiaDi nel 2016 a divenire un progetto della Fondazione Meyer. Da qui …
Grazie ai 71’000,00 € complessivamente raccolti a favore della Fondazione dell’Ospedale Pediatrico Meyer ONLUS si è deciso di investire nella riqualificazione del reparto di onco-ematologia, sia per quanto riguarda l’accoglienza …