Nessun prodotto nel carrello.
Da qui nasce MiaDi
L’iniziativa MiaDi nasce dal nome di due bambini: Mia e Dimitri. Francesco e Tiziano sono rispettivamente i loro padri.
Non hanno creato un’associazione, hanno semplicemente dato un nome al loro impegno. La loro motivazione deriva dall’esperienza avuta con i loro piccoli all’Ospedale Pediatrico Meyer, che li ha spinti a voler restituire per quanto possibile al Meyer quanto hanno ricevuto.
Tutto ha avuto inizio nel 2015 con un’iniziativa di raccolta fondi fra aziende e partner fino a giungere ad una cena finale con tutti i partecipanti a questa grande avventura. L’obiettivo allora era la ristrutturazione del reparto di oncoematologia del Meyer.
La Cardiologia pediatrica e della transizione rappresenta un settore di punta dell’Ospedale Meyer e grazie ad importanti investimenti continui è diventato un centro di riferimento importante per numerose patologie cardiache.
Nei prossimi mesi la cardiologia del Meyer vedrà numerosi investimenti, volti ad una maggiore integrazione di dati e informazioni dei pazienti. Grazie a moderne tecnologie è infatti possibile seguire i pazienti non soltanto durante i loro ricoveri in ospedale e le visite ambulatoriali, ma anche quando svolgono la loro attività a casa propria o durante l’attività scolastica o sportiva.
C’è dunque l’esigenza di acquisire attrezzature per trasmissione automatica dei dati relativi ad eventi cardiologici sintomatici, elettrocardiografi, holter ecg, apparecchiature per prove da sforzo e stress test, così da approfondire le indagini diagnostiche e rendere il monitoraggio più semplice e accurato anche da remoto.
In particolare, con le iniziative previste insieme a MiaDi nel 2022 potremo sostenere l’acquisizione di moderni holter per ECG, di alcuni elettrocardiografi e di accessori per apparecchiature destinate alle prove da sforzo.
Gli Holter si basano su una nuova tecnologia di monitoraggio cardiaco a lungo termine, essendo realizzati come una fascia indossabile con sensori integrati nel tessuto, progettati per maggior comfort del paziente, una massima qualità dell’ECG e per un monitoraggio continuo di 30 giorni. Hanno una facile installazione e non richiedono una particolare preparazione della pelle.
La cardiologia del Meyer si è dotata nei mesi scorsi di nuove professionalità: la più recente è quella del prof. Iacopo Olivotto, uno dei massimi esperti mondiali di morte improvvisa nei giovani che studia e cura da anni patologie genetiche cardiache, che è il nuovo primario di cardiologia pediatrica del Meyer dove lavora anche la Dott.ssa Raimondi, arrivata al Meyer nell’ottobre 2021, proveniente dal Necker Enfants malades di Parigi ed esperta di diagnostica cardiologica non invasiva.
La cardiologia si sta quindi potenziando dal punto di vista tecnologico, grazie al supporto della Fondazione Meyer e quindi di tutti i donatori che sostengono questo progetto.
Gli anni passati hanno generato in noi la consapevolezza che prendersi cura degli altri è il modo migliore per prendersi cura di se stessi. Lo capiamo ogni volta che parliamo con …
L’attenzione nei confronti delle mamme, e di conseguenza della famiglia che assiste il bambino nella sua malattia in ospedale, ci offre stimoli nuovi e talmente forti che, fin dai primi …
Dopo due anni pieni di emozioni e soddisfazioni MiaDi ha iniziato a fare sintesi a darsi una Identità, quell’insieme di caratteristiche uniche che rende una cosa inconfondibile. E qual è l’identità di …
L’incoraggiante risultato della prima edizione sono stati stimolo ed incoraggiamento per proseguire sulla strada intrapresa. Riconoscimento che porta MiaDi nel 2016 a divenire un progetto della Fondazione Meyer. Da qui …
Grazie ai 71’000,00 € complessivamente raccolti a favore della Fondazione dell’Ospedale Pediatrico Meyer ONLUS si è deciso di investire nella riqualificazione del reparto di onco-ematologia, sia per quanto riguarda l’accoglienza …