Salvatore Ferragamo a sostegno della Fondazione Meyer: l’accordo si concretizza con la presentazione dei primi obiettivi raggiunti

Firenze, 14 settembre 2021 – L’alleanza tra Salvatore Ferragamo e Fondazione Meyer entra nel vivo. Dopo l’accordo siglato lo scorso anno, la maison fiorentina ha concretizzato il suo impegno a beneficio dei piccoli pazienti. Ed è arrivato il momento di presentare i primi obiettivi raggiunti grazie agli stanziamenti già erogati e destinati allo sviluppo della ricerca scientifica e dell’investimento tecnologico dell’Ospedale pediatrico. La partnership tra le due realtà prevede un sostegno su base triennale per un totale di 1,5 milioni di euro. Un’alleanza strategica che conferma il legame dello storico marchio di moda con quello che da sempre è il suo territorio di riferimento e che, al tempo stesso, consentirà al Meyer di migliorare ulteriormente la sua capacità di dare risposta ai bisogni dei bambini che affrontano il momento della malattia. Un contributo importante che ha già permesso alla Fondazione Meyer di portare a termine due degli obiettivi prefissati: il sostegno alle attività di ricerca del Laboratorio di screening neonatale, con l’acquisto di uno spettrometro di massa, e la realizzazione di un consistente investimento sullo sviluppo clinico della Cardiologia pediatrica, con l’arrivo di un ecocardiografo di alta gamma e l’aggiornamento della risonanza magnetica.

Il nuovo spettrometro di massa del Laboratorio di screening neonatale.
Il laboratorio di screening neonatale diretto dal professor Giancarlo La Marca si occupa di individuare la presenza di malattie metaboliche ereditarie, patologie in cui la diagnosi precoce può fare la differenza. Il sostegno di Ferragamo ha permesso di dotare questa struttura di una nuova strumentazione costituita da uno spettrometro di massa accoppiato a un cromatografo liquido ad alta efficienza entrambi con sistemi backup, macchinari che serviranno per le procedure di diagnosi neonatale di malattie rare – nell’ambito delle attività di screening – ma soprattutto per dare un nuovo impulso alla ricerca scientifica. Le prospettive, su questo fronte, sono estremamente promettenti: studiando le malattie rare, ma anche quelle relativamente frequenti come il diabete mellito, sarà possibile anticipare ulteriormente i tempi della diagnosi attraverso l’individuazione di nuovi marcatori.
L’utilizzo dello spettrometro di massa ha rivoluzionato da tempo il mondo della medicina preventiva: i test eseguiti grazie a questo macchinario sono in grado di identificare, a partire da una goccia di sangue, oltre 40 malattie metaboliche rare. La diagnosi precoce, prima che la sintomatologia si manifesti, e la disponibilità di un trattamento dietetico e/o farmacologico permette di migliorare in modo determinante la qualità e l’aspettativa di vita dei piccoli pazienti.
Il Meyer e la Regione Toscana hanno intuito con grande anticipo le potenzialità dello screening neonatale, questo complesso programma di sanità pubblica che, ogni anno, attraverso la diagnosi precoce, permette di salvare le vite di tanti bambini.

Il pacchetto cuore. L’impegno di Ferragamo ha permesso di sostenere anche le attività di un settore di importanza cruciale per tanti bambini: quello della Cardiologia pediatrica, una branca specialistica della medicina che ha bisogno di un supporto tecnologico avanzato. Per dare una risposta ai tanti pazienti che si rivolgono ai suoi professionisti e che necessitano di essere seguiti nel loro percorso di crescita, il Meyer ha deciso di effettuare importanti investimenti con l’acquisto di nuove apparecchiature. Grazie alla Salvatore Ferragamo è stato possibile acquistare un ecocardiografo, in grado di garantire indagini ecografiche di altissima qualità e precisione in 2D e in 3D. Un macchinario di ultima generazione dotato di un ampio corredo di sonde per esami cardiaci e vascolari, ma anche per indagini interventistiche.
L’altro investimento strategico riguarda l’aggiornamento della risonanza magnetica che consentirà di acquistare pacchetti software altamente specifici in grado di ridurre i tempi delle indagini: un aspetto, questo, fondamentale nel caso dei pazienti pediatrici. Riducendo infatti il tempo necessario per fare l’esame, si riesce anche a ridurre il numero dei piccoli pazienti che devono essere sedati per effettuare l’accertamento.

“È sempre emozionante toccare con mano i risultati di un progetto che prende forma, giorno dopo giorno. Siamo orgogliosi di questa collaborazione che, sostenendoci, ci permette di offrire sempre nuove possibilità diagnostiche ai nostri piccoli pazienti. In particolare, le apparecchiature messe a disposizione del Laboratorio di screening neonatale ci permetteranno di dare nuovo impulso alla ricerca sul fronte di tante patologie rare. Altrettanto importante l’impegno che stiamo portando avanti a favore della Cardiologia pediatrica, un ambito che necessita di strumentazioni sempre all’avanguardia. Un impegno che non coinvolge solo la tecnologia, ma è a tutto tondo. Lo abbiamo chiamato pacchetto cuore” dichiara Gianpaolo Donzelli, presidente della Fondazione Meyer.

 

“Siamo orgogliosi di poter supportare, con un contributo triennale la Fondazione Meyer, un’eccellenza mondiale apprezzata in tutto il mondo che fa onore alla città di Firenze – dichiara Leonardo Ferragamo, Presidente della Salvatore Ferragamo – Un contributo per alimentare quel circolo virtuoso che grazie all’instancabile passione, professionalità e grande senso di appartenenza, da oltre cento trent’anni, vede i propri medici ed infermieri accrescere qualitativamente dando supporto a tanti bambini italiani e stranieri”.

Nell’ambito dell’accordo l’Azienda ha contribuito all’acquisto di uno spettrometro di massa tandem, un nuovo macchinario da utilizzare per la diagnostica delle malattie rare e per lo sviluppo di nuove metodiche di ricerca scientifica sulle malattie del metabolismo.

Inoltre sosterrà lo sviluppo clinico della cardiologia pediatrica insieme al piano di ampliamento dell’ospedale, contribuendo quindi allo sviluppo del Parco della Salute, dove verrà realizzata una grande struttura dedicata alla gestione delle attività diurne e alla neuropsichiatria infantile.

Sono anche previste ulteriori attività di collaborazione attraverso iniziative comuni e partecipazione dei dipendenti dell’Azienda a maratone e altre competizioni solidali.

La Salvatore Ferragamo e la Fondazione dell’Ospedale Pediatrico Anna Meyer dal 2020 sono unite in una partnership triennale a sostegno della ricerca scientifica e del piano di ampiamento dell’ospedale.

Ferruccio Ferragamo

“La sostenibilità è una sfida positiva che la Salvatore Ferragamo ha deciso di adottare e intraprendere a favore delle generazioni future, evidenzia Ferruccio Ferragamo, Presidente della Salvatore Ferragamo S.p.A. – impegnandosi a porre la responsabilità sociale al centro del proprio processo decisionale. In questo particolare momento storico, dove tutti ci troviamo più che mai ad affrontare fenomeni che minano la salute e la sicurezza delle persone, è nostro compito come azienda ispirare il nostro operato ai principi di solidarietà e generare valore positivo, con l’obbiettivo di proteggere e valorizzare la comunità. È quindi per me motivo di orgoglio aver siglato una partnership triennale con la Fondazione Meyer, un’eccellenza fiorentina che fa onore alla città.”

Gianpaolo Donzelli

“La collaborazione e il sostegno che la Salvatore Ferragamo SpA ha voluto avviare con la Fondazione Meyer – aggiunge il prof. Gianpaolo Donzelli, Presidente della Fondazione Meyer – aumenta la reputazione che quest’ultima ha nella città di Firenze e in tutto il Paese. Forse non è un caso che nel 1927, all’età di 29 anni, dopo 13 anni di attività negli Stati Uniti, Salvatore Ferragamo ritornando in Italia aprì il suo primo vero laboratorio di scarpe a Firenze, a poche centinaia di metri dalla sede storica dell’ospedale Meyer. Chissà quante volte Salvatore, passando davanti all’entrata, avrà pensato all’importanza di “fare squadra” per vincere le malattie gravi dei bambini, così come per lui era importante “fare squadra” per raggiungere gli obbiettivi che già erano chiari nella sua mente. E’ importante per noi questa collaborazione, che onoreremo per il valore che essa rappresenta e per la quale esprimiamo la nostra più profonda gratitudine”.

PERCHÈ È IMPORTANTE FARE UNA DONAZIONE

Medici, infermieri, imprenditori, volontari, dipendenti. Siamo in tanti ad accompagnare il cammino di guarigione dei nostri bambini. E poi ci sei tu, che hai un ruolo importante. Con la tua donazione che si traduce in azione concreta.
ECCO I NUMERI DELL'OSPEDALE PEDIATRICO MEYER, CHE DA SEMPRE SOSTENIAMO
Giorni di accesso al day hospital
Prestazioni ambulatoriali
Accessi al Pronto Soccorso
Ricoveri ordinari