MiaDi, cena di beneficenza 2024

Nell’esclusiva cornice dell’Auditorium del Centro Tecnico di Coverciano si è svolta la cena di gala del Progetto Miadi della Fondazione dell’Ospedale Pediatrico Meyer a cui hanno partecipato più di 300 persone. L’evento, che è stata realizzato con la collaborazione ed il patrocino della Federazione Italiana Giuoco Calcio, è stata preceduta da una visita al Museo del Calcio ed ha avuto lo scopo di raccogliere fondi a sostegno dell’attività di Screening Neonatale dell’AOU Meyer IRCCS diretta dal Prof. Giancarlo la Marca.

Erano presenti il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani con il suo portavoce Bernard Dika, l’Assessora del Comune di Firenze Caterina Biti, il Presidente della Fondazione Meyer Marco Carrai e il Segretario Generale Alessandro Benedetti e Lorenzo Pescini, Direttore Amministrativo dell’AOU Meyer IRCCS. Presenti anche per la FIGC Renzo Ulivieri, Presidente Associazione Italiana Allenatori Calcio e Silvia Maci per il Museo del Calcio.

La serata ha visto il sostegno principale di Ruffino 1887, Tripel, CAF – Consorzio Autofficine Fiorentine, Cassetti Gioielli, Doucal’s e delle aziende Selasti, Retail Management, Truck Point, Barucci e Novelli Assicurazioni, Paszkowski, Villa Viviani, CFC, Enic Meetings & Events, Brandini, Iliopesca, Carratelli Luxury Homes, Grafica Znoymo. Hanno poi partecipato Cluxter, Vibrosistemi, Anna Pelletterie, Hydrogeo Ingegneria, Laboratorio Terapeutico M.R., Ottica Galanti, Viaggi Magherini, In.co.r., Alma Carpets S.p.A., Selac Trasporti, Ice Point, Omikron, Keenpac Italia, Neri Bellesi Bistrot, Guya Migliorini.

PERCHÈ È IMPORTANTE FARE UNA DONAZIONE

Medici, infermieri, imprenditori, volontari, dipendenti. Siamo in tanti ad accompagnare il cammino di guarigione dei nostri bambini. E poi ci sei tu, che hai un ruolo importante. Con la tua donazione che si traduce in azione concreta.
ECCO I NUMERI DELL'OSPEDALE PEDIATRICO MEYER, CHE DA SEMPRE SOSTENIAMO
Giorni di accesso al day hospital
Prestazioni ambulatoriali
Accessi al Pronto Soccorso
Ricoveri ordinari