Nessun prodotto nel carrello.
L’amicizia con la Centrale del latte d’Italia si è arricchita nell’ottica del sostegno alla cura dei bambini dell’Ospedale Pediatrico Meyer.
In occasione dei suoi 70 anni di attività, Mukki – Centrale del Latte d’Italia, oggi parte del gruppo Newlat Food, ha dato via ad una campagna che ha permesso di rinnovare il proprio sostegno alla Fondazione Meyer destinando una donazione per acquisire due ventilatori polmonari utili alla Terapia Intensiva Neonatale: uno specifico per favorire la ventilazione non invasiva e l’altro per le applicazioni durante il trasporto neonatale.
La rinnovata collaborazione con l’azienda genera dunque una spinta al progetto di “Sostegno alle attività sanitarie”, su cui la Fondazione Meyer è chiamata a destinare le sue risorse. Per mantenere il livello di eccellenza del Meyer, oggi Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Sanitario, è necessario un continuo aggiornamento delle attrezzature, così da garantire una risposta sempre più certa, efficiente e tempestiva nella diagnosi e nella cura delle malattie dei bambini.
La donazione di 100.000 euro a sostegno dell’attività sanitaria, ha permesso di acquisire due ventilatori polmonari per la cura dei piccoli pazienti con problemi respiratori, sia per il reparto che nel trasporto neonatale.
Ventilatore polmonare per la Terapia Intensiva Neonatale
Le vite più fragili necessitano di una ventilazione personalizzata avanzata.
Per questo l’acquisizione di questo nuovo ventilatore polmonare apporterebbe numerosi vantaggi nella cura dei pazienti in terapia Intensiva.
Questo ventilatore riesce a fornire informazioni preziose sull’asincronia paziente-ventilatore, la presenza o assenza di respiri spontanei, l’apnea, lo sforzo del paziente, l’assistenza eccessiva o insufficiente, la sedazione e il posizionamento del paziente.
Questo permette di avvicinarci il più possibile alla volontà del bambino riducendo al minimo l’invasività.
Ventilatore polmonare per trasporto neonatale
Questo ventilatore polmonare amplia le tradizionali applicazioni, soprattutto nel trasporto extraospedaliero dei pazienti. Oltre alla normale alimentazione, possiede infatti una batteria ad alte prestazioni integrata, che riesce ad alimentare il dispositivo fino a 200 minuti in modalità di ventilazione convenzionali e fino a 60 minuti in ventilazione ad alta frequenza.
Il display è appositamente adattato alle esigenze dell’utente, che può personalizzarlo attraverso la libera selezione del numero di grafici e dati visualizzati.
I vantaggi principali di questa apparecchiatura consistono principalmente nell’evitare i casi di iperventilazione che accadono in situazioni di emergenza, oltre che liberare un operatore dall’onere della ventilazione.
Mukki e Meyer: fratelli di latte. La partnership fra la Fondazione Meyer e Mukki è una delle più longeve a livello nazionale fra una realtà profit e una non profit.
La collaborazione con Mukki inizia nel 1999, proprio con la nascita del progetto dell’attuale sede dell’Ospedale Meyer.