Nessun prodotto nel carrello.
Il nostro impegno ad ispirare l’attività di governo a due principi imprescindibili:
La trasparenza, quale elemento distintivo etico e presupposto democratico.
Il consolidamento del dialogo con tutti coloro che concorrono, ognuno con la propria specificità, al successo della nostra missione: il sostegno all’Azienda Ospedaliero-Universitaria Meyer nelle attività di assistenza dei pazienti, di formazione permanente di tutti i professionisti che vi operano, degli studenti e specializzandi in varie branche disciplinari, della ricerca scientifica, specie quella traslazionale, della cultura relativa alle attività di cura, in una accezione globale del significato che ha questa parola.
?
2024 Raccolti 13.795.755 euro Di cui 5.415.417 euro derivanti dal 5×1000
Anche il 2024 ci ha regalato giorni bellissimi di partecipazione e unione. Cene solidali, spettacoli teatrali, manifestazioni sportive e rassegne culturali. Gli eventi in presenza si confermano momenti fondamentali di sensibilizzazione, informazione, visibilità e consolidamento di legami su tutto il territorio nazionale.
Questo genere di occasioni solidali riesce a trasformare la gioia di stare insieme in aiuto concreto per il Meyer, diventando a tutti gli effetti anche importanti occasioni di raccolta fondi.
Tante le tipologie di eventi che ci vedono coinvolti: da quelli aziendali a quelli promossi e organizzati da soggetti terzi con lo scopo di raccogliere fondi, a quelli più istituzionali direttamente organizzati dalla Fondazione Meyer.
175 eventi proposti e organizzati da soggetti terzi (individui, aziende, associazioni)
43 eventi in modalità crowdfunding
3 eventi istituzionali organizzati direttamente da Fondazione Meyer
Nel nostro Ospedale per il periodo di cure e ricovero all’elevata competenza sanitaria e tecnologica affianchiamo una speciale “cura”: quella del sentirsi come a casa propria.
Per questo la Fondazione Meyer è responsabile diretta di tutti gli interventi di animazione in Ospedale: il gioco, la lettura, il teatro e l’ortogiardino in Ludoteca, i colori e gli arredi a misura di bambino, l’allegria dei clown e dei cani della Pet Therapy, le note distensive dei nostri musicisti.
La Fondazione Meyer è impegnata nel sostenere servizi di ospitalità delle famiglie dei piccoli pazienti ricoverati in Ospedale.
Quando un familiare necessita di essere ricoverato in una struttura ospedaliera, inevitabilmente tutta la famiglia ne viene coinvolta sia emotivamente, sia nel cambio delle routine quotidiane. A maggior ragione questo accade quando ad essere ricoverato è un bambino.
Una buona ricerca è un presupposto fondamentale ed essenziale per una buona assistenza e viceversa: questo è il riferimento ideologico di tutta l’attività scientifica dell’Ospedale Meyer.
In condivisione con questo principio, la Fondazione realizza la sua attività di raccolta ed erogazione di fondi per la ricerca finanziando progetti ed interventi per migliorare la qualità del “sistema clinico-scientifico Meyer”, sostenendo iniziative di collaborazione con centri di ricerca nazionali ed internazionali.
L’impegno della Fondazione Meyer contribuisce a mantenere elevato lo standard tecnologico e l’eccellenza sanitaria dell’Ospedale.
Grazie alle donazioni consente l’acquisizione di importanti attrezzature biomediche e di strumentazioni di laboratorio innovative, fondamentali per affiancare le competenze dei nostri specialisti, per garantire una risposta sempre più certa, efficiente e tempestiva nella diagnosi e nella cura delle malattie dei nostri bambini.
Il Meyer ospita una vera e propria “Officina 3D”: dalla creazione di modelli tridimensionali per migliorare la pianificazione degli interventi chirurgici alla realizzazione id “gessi” su misura più leggeri e comodi per i bambini. Progettati e realizzati 92 dispositivi medici personalizzati (placche, protesi, dime chirurgiche) Progettati e realizzati 103 modelli 3D per la pianificazione operatoria.
La Fondazione Meyer è al fianco dell’Ospedale nel costante aggiornamento e rinnovamento degli standard tecnologici. Questo permette di mantenere un alto livello di eccellenza nella cura e garantire una risposta sempre più efficace e veloce nelle diagnosi. – Microscopio Operatorio – Monitor Amagnetico – Ecografo Intraoperatorio – Fluorangiografo e Elettroretinografo – Software Cardiologia – Ventilatori Polmonari –
La Fondazione Meyer è stata chiamata a sostenere progetti di ricerca scientifica afferenti a diversi settori dell’Ospedale e coinvolta nel sostegno di numerose pubblicazioni scientifiche nell’arco del 2024. Nel 2024 la Fondazione Meyer ha finanziato la realizzazione di nuovi laboratori di ricerca al Meyer Health Campus, sia tramite i fondi del 5×1000 (che ricordiamo aver contribuito per 1.401.047 €), sia attraverso le donazioni vincolate alla Ricerca, per 500.000 €.
I 5.401.047 € erogati dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nel mese di ottobre 2023, e usati nel 2024, sono stati impiegati per sviluppare numerosi progetti di carattere sanitario, scientifico e di accoglienza. – Nuovi laboratori di ricerca scientifica – Dotazione del Robot da Vinci X1 per la chirurgia robotica – Progetto Meyer Green, per la sostenibilità ambientale – Servizio Mediazione Culturale – Assistenza domiciliare – Servizio di psicologia – Servizio dietetico e Continuità Assistenziale – Servizi per la Terapia del Dolore – Servizio di Trasporto Neonatale Protetto – Accoglienza Accompagnatore nei Reparti di Degenza – Servizi di Accoglienza e Sicurezza del pronto Soccorso – Cardiogenetica – Servizio G.A.I.A. – Cell Factory – Servizi Sociale